
ITALIA - SICILIA
Tour: "Profumi di Sicilia"

1° Giorno - Martedì : PALERMO (hotel a Palermo)
Arrivo con mezzi propri presso l’hotel nell’affascinante città di Palermo (su
richiesta possibilità di transfer privato con supplemento). Cena libera e
pernottamento in albergo.
2° Giorno - Mercoledì: MONREALE - PALERMO (hotel a Palermo)
Dopo la colazione in hotel, il tour inizierà con una visita a Monreale,
cittadina situata alle porte di Palermo. Qui visiteremo la celebre Cattedrale
Arabo-Normanna, rinomata per i suoi splendidi mosaici bizantini, che ricoprono
interamente le pareti interne e raccontano storie bibliche con straordinaria
bellezza e dettaglio. Esploreremo il Chiostro, con le sue colonne finemente
decorate. Successivamente, ci dirigeremo verso Palermo, la vibrante capitale
della Sicilia, situata ai piedi del Monte Pellegrino. Ammireremo la maestosa
Cattedrale, che combina armoniosamente stili architettonici diversi, dal
normanno al gotico, al barocco. Proseguiremo con la visita alla Chiesa della
Martorana, un perfetto esempio della fusione di stili arabo-normanni e bizantini
e la Cappella Palatina, gioiello architettonico celebre per i suoi mosaici
dorati. Pranzo tipico in un ristorante locale. In seguito, visiteremo il Teatro
Massimo, famoso per la sua maestosa architettura, e la Fontana di Piazza
Pretoria, capolavoro rinascimentale. Cena libera e pernottamento in hotel.
3° Giorno – Giovedì : CEFALÙ - CATANIA (hotel a Catania)
La giornata inizia con la visita a Cefalù, un incantevole borgo marinaro noto
per il suo fascino medievale e le sue viste mozzafiato sul Mediterraneo.
Visiteremo la maestosa Cattedrale di Cefalù, uno dei più grandi esempi di
architettura normanna in Sicilia. Tempo libero per passeggiare tra le stradine
della città o, per chi lo desidera, visita al Museo Mandralisca. Per pranzo, ci
fermeremo in un ristorante locale per gustare le prelibatezze della cucina
siciliana. Partenza in direzione Catania, una città vibrante e ricca di storia,
situata ai piedi del maestoso Vulcano Etna. A Catania ci immergeremo nel suo
centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. L'architettura
tardo-barocca della città è resa unica dall'uso della pietra lavica, che
conferisce agli edifici un aspetto scuro e affascinante. Inizieremo la nostra
camminata con Piazza del Duomo, il cuore pulsante di Catania. Qui ammireremo la
Cattedrale di Sant'Agata, dedicata alla santa patrona della città e l’Elefante
di Pietra Lavica, simbolo della città. Proseguiremo verso Piazza Università,
circondata da eleganti edifici storici, e poi lungo Via dei Crociferi, una delle
strade più belle e suggestive di Catania, famosa per le sue chiese barocche e i
monasteri. Qui ammireremo anche il Monastero di San Benedetto, reso celebre dal
romanzo "Storia di una Capinera" di Giovanni Verga. Faremo una degustazione in
un bar storico del centro, dove assaporeremo la tradizionale granita & brioche.
Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
4° Giorno - Venerdì: ETNA – TAORMINA (hotel a Catania)
Colazione in hotel. La prima tappa della giornata è la “pescheria” di Catania,
mercato tradizionale del pesce che ci regalerà uno spaccato di vita quotidiana
della città. In seguito, ci dirigeremo verso l'Etna, il vulcano attivo più alto
d'Europa, con i suoi 3.350 metri di altezza. Ci ritroveremo di fronte a un
panorama davvero unico! Crateri e colate laviche e il Parco dell'Etna che si
estende per circa 59.000 ettari, ricco di biodiversità. Raggiungeremo il Rifugio
Sapienza e da qui esploreremo i Crateri Silvestri, coni inattivi dal 1888. La
vista da qui è straordinaria. Breve pausa per assaporare il miele artigianale e
altri prodotti tipici locali. Proseguiremo il nostro viaggio verso Taormina, una
delle perle della Sicilia. Arrivati nel centro storico, ci fermeremo per un
pranzo in un ristorante tipico. Taormina è famosa per la sua posizione
panoramica sul mare, le sue eleganti vie e i suoi edifici storici. Ma il vero
gioiello della città è il Teatro Greco-Romano, uno dei siti archeologici più
affascinanti della Sicilia che offre una vista spettacolare sull'Etna e sulla
costa sottostante. Tempo libero per esplorare Taormina e possibilità di fare
shopping nelle boutique e negozi di artigianato locale. Sistemazione in hotel a
Catania, cena libera e pernottamento.
5° Giorno - Sabato: CATANIA (hotel a Catania)
Giornata libera. Cena libera e pernottamento in hotel.
6° Giorno - Domenica: SIRACUSA – NOTO (hotel a Ragusa)
Partenza in direzione Siracusa. Questa città, che fu una delle più potenti e
influenti del mondo antico, ci accoglie con i suoi numerosi tesori archeologici
e architettonici. La prima tappa della giornata è il Parco Archeologico della
Neapolis. Questo sito straordinario ospita alcune delle più importanti rovine
dell'antica Siracusa. Visiteremo il magnifico Teatro Greco, celebre per la sua
splendida posizione panoramica, l'Anfiteatro Romano, le Latomie del Paradiso e
l'Orecchio di Dionisio. Il viaggio continua verso Ortigia, l'incantevole isola
che costituisce il centro storico di Siracusa. Ortigia è un labirinto di
stradine pittoresche, piazze affascinanti e antichi palazzi. Qui ammireremo
Piazza Duomo, il cuore pulsante dell'isola, la splendida Cattedrale, un edificio
che combina elementi di diverse epoche, essendo costruito sulle rovine di un
antico tempio greco e la Fonte Aretusa. Pranzo libero. Nel pomeriggio, ci
dirigeremo verso Noto, città famosa per la sua straordinaria architettura
barocca. Il centro storico della città è stato dichiarato Patrimonio
dell'Umanità dall'UNESCO ed è un vero gioiello da esplorare. Qui ammireremo i
magnifici capolavori del settecento. Tempo libero per passeggiare tra le
eleganti vie. Trasferimento a Ragusa, cena e pernottamento in hotel.
7° Giorno - Lunedì: RAGUSA IBLA – MODICA – PIAZZA ARMERINA (Hotel ad
Agrigento)
La giornata inizia con la visita a Ragusa Ibla, il cuore antico della città di
Ragusa. Celebre per i suoi magnifici palazzi barocchi e per la serie TV "Il
Commissario Montalbano", Ragusa Ibla vanta oltre cinquanta chiese che adornano
le sue stradine pittoresche. Passeggeremo tra queste meraviglie architettoniche,
ci immergeremo nell'atmosfera senza tempo di questa affascinante città.
Proseguiremo verso Modica, un'altra perla del barocco siciliano. Ci fermeremo da
Sabadì, nota cioccolateria dove potremo degustare il cioccolato premiato a
livello internazionale, certificato I.G.P. e presidio Slow Food. In seguito, ci
sposteremo agli Orti di San Giorgio per un pranzo rilassante. Nel pomeriggio,
partenza per Piazza Armerina, dove ci attenderà una delle meraviglie
archeologiche della Sicilia: la Villa Romana del Casale. Questo sito, Patrimonio
dell'Umanità dell'UNESCO, ospita i mosaici romani più grandi e meglio conservati
del mondo. Passeggiando tra le sale della villa, potremo ammirare scene di vita
quotidiana, mitologia e natura, raccontate con straordinaria maestria e dettagli
vividi. Infine, trasferimento in hotel ad Agrigento per la cena e il
pernottamento.
8° Giorno - Martedì: AGRIGENTO – MARSALA – SALINE (hotel a Palermo)
Dopo la colazione, il tour inizierà con la visita alla maestosa Valle dei
Templi, dove ci immergeremo nella storia antica di Akragas, esplorando le
imponenti rovine dei templi greci. La prima tappa è il Tempio di Giunone, che si
erge maestoso sulla collina. Proseguiremo con il Tempio della Concordia, uno dei
templi greci meglio conservati al mondo e il Tempio di Ercole, il più antico tra
quelli della valle. Ci dirigeremo poi verso Marsala, una città ricca di storia e
tradizioni. Qui, ci concederemo una piacevole passeggiata per le vie del centro
storico, scoprendo angoli caratteristici e respirando l'atmosfera autentica di
questa affascinante città. A Marsala, ci attende una visita esclusiva alle
storiche Cantine Florio. Esploreremo i giganteschi tini dell'800, ancora oggi
utilizzati per affinare il celebre vino Marsala, e le tre suggestive bottaie.
Pranzo leggero accompagnato dai vini prodotti dall'azienda. Riprenderemo il
nostro viaggio lungo la Via del Sale, un percorso suggestivo ricco di paesaggi
unici. La nostra ultima tappa ci porta alle Isole dello Stagnone e alle saline,
tra le più antiche al mondo. Qui, ammireremo la bellezza naturale delle saline,
dove il sale viene ancora raccolto con metodi tradizionali. Sistemazione in
hotel per la cena libera e il pernottamento.
9° Giorno - Mercoledì: ERICE - SEGESTA (Hotel a Palermo)
Colazione e partenza per Erice, un'antica città fondata dagli Elimi, situata a
751 metri di altezza sul monte San Giuliano. Questo borgo, che ha mantenuto
intatto il suo fascino antico, è caratterizzato da stradine strette e tortuose,
archi medievali e cortili dal sapore spagnoleggiante, ed è ricco di luoghi di
interesse. Dalla sua altitudine si può godere di una vista panoramica
spettacolare a 360 gradi: da un lato il golfo di Trapani, le saline e le isole
Egadi, dall'altro l'ampia vallata di Valderice, Custonaci e le campagne
dell'entroterra. Visiteremo il centro storico, la chiesa madre e il castello di
Venere. Nel pomeriggio ci dirigeremo verso Segesta, una colonia elima dominata
dall'imponente tempio in stile dorico. Le vaste colline, destinate alla semina o
al pascolo, e i modesti rilievi animati da pochi alberi offrono paesaggi che
probabilmente erano molto simili migliaia di anni fa. Le poche costruzioni
recenti non compromettono l'eccezionale bellezza di questi luoghi. Visiteremo il
tempio e il teatro, situato a 400 metri d'altitudine e costruito nel III secolo
a.C. La giornata si conclude con il rientro in hotel a Palermo, cena libera e
pernottamento.
10° Giorno - Giovedì: PALERMO
Dopo la prima colazione in
hotel i nostri servizi sono terminati. Possibilità di transfer privato per
aeroporto (su richiesta, con supplemento).
NOTA: Il programma potrebbe subire variazioni
Date di partenza
2025 |
aprile 01 08
15 22 29 |
agosto 05 12
19 26 |
maggio 06 13
20 27 |
settembre 02
09 16 23 30 |
giugno 03 10
17 24 |
ottobre 07
14 21 28 |
luglio 01 08
15 22 29 |
novembre 04
11 |
Quota di partecipazione :
GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO-NOVEMBRE |
1.335 euro |
|
|
Quota di partecipazione :
APRILE-MAGGIO-SETTEMBRE-OTTOBRE |
1.420 euro |
|
|
La quota include:
Pernottamenti in hotel con prima colazione internazionale
9 colazioni internazionali, 5 Pranzi in ristoranti, 2 cene in hotel
Accompagnatore/guida autorizzata multilingue (Italiano, Inglese o Spagnolo)
per l'intero tour (dal 2° alla sera del 9° giorno), guide locali o
audio-guide ove necessario
Bus deluxe dal 2° al 9° giorno
Kit radioguida
Visita dei più suggestivi siti Unesco: Monreale, Palermo, Cefalù, Catania
centro storico, Etna, Siracusa, Noto, Ragusa, Modica, Piazza Armerina,
Agrigento
Degustazioni di prodotti tipici:Catania (3° giorno):granita siciliana con
brioche; Etna (4° giorno) degustazione di miele e prodotti tipici della zona
etnea Modica (7° giorno): visita della rinomata cioccolateria Sabadì con
degustazione; Marsala (8° giorno): visita delle storiche cantine vinicole
Florio e degustazione vini
La quota non include:
Pacchetto (obbligatorio, da pagare alla prenotazione) Tasse di
soggiorno hotel + Tutti gli ingressi ai musei previsti da programma : 175
euro a persona
Voli A/R
Tasse aeroportuali
Quota iscrizione
Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
Bevande e pasti non menzionati
Mance
Extra di carattere personale
Quanto non specificato alla voce "la quota include"
Assicurazione annullamento/medico/bagaglio 4% del costo totale del
viaggio(include copertura annullamento Covid e copertura quarantena Covid in
loco)
Hotel previsti o similari :
Città |
Hotel |
Palermo |
Mercure Palermo Centro / Ibis Styles Palermo Cristal |
Catania |
Il Principe Hotel / Romano House Hotel |
Ragusa |
Mediterraneo Palace Hotel |
Agrigento |
Baia di Ulisse Wellness & SPA |

|