
PERU'
Tour
: "Perù Veloce"

Giorno 1: Lunedì LIMA
Arrivo all'aeroporto internazionale Jorge Chavez, ricevimento da parte del
nostro personale e trasferimento all'hotel.
Le camere verranno consegnate
verso le 15:00.
Lima è la capitale del Perù e con una popolazione di circa
10 milioni di abitanti è la quinta città più grande del Sud America. La città
fu fondata il 18 gennaio del 1535 dal conquistador Francisco Pizarro sotto il
nome di “Cittá dei Re” ed è il cuore commerciale, finanziario, culturale e
politico del paese. Qui si concentrano i 2/3 dell’industria nazionale e si
trova l’aeroporto piú grande del paese. Il centro coloniale della città è
stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco nel 1991.
Cena libera.
Pernottamento nell’hotel INNSIDE LIMA
MIRAFLORES o JOSE ANTONIO LIMA o SIMILARE ( camera standard).
Giorno
2: Martedì LIMA (colazione/pranzo)
Prima Colazione.
Mattinata a disposizione
Pranzo nel Café del Museo Larco.
Inizio della visita guidata della città. Lima è la capitale del Perú e con una
popolazione di circa 10 milioni di abitanti è la quinta cittá piú grande del
Sud America. La città fu fondata il 18 gennaio del 1535 dal conquistador
Francisco Pizarro sotto il nome di “Cittá dei Re” ed è il cuore commerciale,
finanziario, culturale e politico del paese; qui si concentrano i 2/3
dell’industria nazionale e si trova l’aeroporto piú grande del Perú. Il centro
coloniale della cittá è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco nel
1991; si visiteranno il Convento di San Francisco, dalla facciata in stile
barocco-limeño e la Cattedrale che affaccia sulla Plaza de Armas ed ospita la
tomba di Pizarro. Visita al Museo Larco Herrera, fondato nel 1926 e situato
dentro un elegante edificio del XVIII secolo, costruito sopra una piramide
precolombiana del VII secolo. Il Museo ospita una grande collezione d’oro,
argento e ceramica ed è uno dei pochi musei al mondo dove i visitatori possono
percorrere il deposito ed apprezzare 45,000 oggetti archeologici debitamente
classificati; un’esperienza davvero unica.
Cena libera.
Pernottamento
nell’hotel INNSIDE LIMA MIRAFLORES o JOSE ANTONIO LIMA o SIMILARE (
camera standard)
Giorno
3: Mercoledì LIMA - AREQUIPA (IN AEREO)
(colazione)
Prima Colazione.
Trasferimento in aeroporto e volo per Arequipa.
Arrivo alla “cittá bianca”
di Arequipa, Visita di Arequipa, conosciuta come la “Città bianca” per i suoi
begli edifici in sillar (roccia vulcanica). Si inizia con una sosta al
pittoresco quartiere di Yanahuara e al belvedere di Carmen Alto con vista sulle
antiche colture a terrazzamenti della valle di Chilina. Rientro in centro città,
visita alla chiesa e ai chiostri della Compagnia di Gesù e successivamente alla
Cattedrale che affaccia sulla Plaza de Armas.
Continuazione a piedi per la
visita al celebre Monastero di Santa Catalina, fondato nel 1579 ed aperto al
pubblico dal 1970, una vera cittadella nella città. Il complesso religioso copre
un’area di 20,000 mq, si sviluppa tra passaggi stretti e tortuosi, viuzze
colorate e giardini rigogliosi.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita del Museo Santuarios Andinos, dove è esposta Juanita, una giovane Inca sacrificata agli
dei più di 500 anni fa sul vulcano Ampato (6380 m).
Nota: La mummia Juanita
viene custodita al buio per la sua conservazione dal 1 gennaio al 30 di aprile.
Duranti questi mesi viene sposta la mummia Sarita, anch’essa ritrovata sul
vulcano Ampato.
Cena libera.
Pernottamento nell’hotel CASA ANDINA SELECT
AREQUIPA o SIMILARE ( camera superiore)
Giorno
4: Giovedì AREQUIPA / PUNO (colazione)
Prima Colazione.
Mattina libera.
Pranzo libero.
Verso le ore 13h30 partenza
dall’hotel con bus turistico in direzione Puno (3800 m). Il bus effettuerà
alcune fermate per poter fotografare lo splendido paesaggio.
A partire dalla
base 10, il trasferimento si effettua in trasporto privato con guida in
italiano.
Lungo il tragitto si effettueranno alcune soste, tra cui Lagunillas,
dove le montagne si rispecchiano sull’acqua azzurra della laguna creando un
magico gioco di colori.
Cena libera.
Pernottamento nell’hotel XIMA PUNO o SIMILARE ( camera standard)
(Arequipa/Puno : 325km - 06h00)
Giorno
5: Venerdì PUNO (colazione/pranzo)
Prima Colazione.
Escursione in barca sul lago Titicaca, il lago navigabile piú
alto del mondo (3810 m). La leggenda racconta che dalle sue acque sono emersi
Mama Occlo e Manco Capac, i fondatori dell'impero Inca.
La prima sosta è sulle
Isole galleggianti degli Uros, indigeni di origine aymara il cui stile di vita e
forte tradizione hanno sempre attirato la curiosità dei visitatori: chiamati
anche tribù dell’acqua, vivono su isole di canna di totora (giunco), che
utilizzano anche per le loro capanne e le loro imbarcazioni; vivono
principalmente di pesca, patate essiccate e volatili acquatici.
Continuazione
per l'Isola di Taquile, i cui abitanti di origine quechua sono conosciuti per le
loro abili doti di tessitori. Dall'alto dell'isola sarete sorpresi dal
meraviglioso spettacolo che vi si presenterà: il blu acceso del lago Titicaca
circondato da alte catene montuose. Tempo a disposizione sull'isola.
Pranzo in
un piccolo ristorante della comunità.
Rientro a Puno con arrivo previsto nel
tardo pomeriggio.
Cena libera.
Pernottamento
nell’hotel XIMA PUNO o SIMILARE ( camera standard)
Giorno
6: Sabato PUNO / CUSCO (colazione/pranzo)
Prima Colazione.
Partenza in bus turistico verso Cusco*. La bellezza del
paesaggio è unica, passando dall'altopiano alle Ande e attraversando numerosi
villaggi caratteristici. Durante il percorso il bus effettuerà delle fermate per
la visita di Pucara; Raqchi dove sarà possibile ammirare antiche rovine Huari e
il bel tempio di Huiracocha e l’ultima fermata ad Andahuaylillas, dove si trova
l’impressionante cappella conosciuta come “la piccola sistina”. Il punto più
elevato che si attraversa è La Raya (4000 m) che segna il limite tra la zona
andina e quella dell'altopiano.
*A partire dalla base 10, il tragitto si
effettua in bus privato visitando Sillustani al posto di Pucara.
Le famose Chullpas di Sillustani, sono tombe circolari di origine pre-incaica utilizzate
successivamente anche dagli Incas. In ognuna di queste torri funerarie sono
stati ritrovati fino a 25 corpi mummificati in posizione fetale ed accompagnati
da offerte (cibo, gioielli e diversi utensili) che potessero servire ai defunti
per la loro vita nell’aldilá. Il sito si trova a circa 4000 m.s.l.m. in un
paesaggio dominato dalle montagne che circondano la Laguna di Umayo.
Pranzo in
ristorante locale durante il tragitto.
Arrivo in serata a Cusco, antica
capitale dell’impero Inca, il cui nome in lingua quechua significa “l'ombelico
del mondo”.
Cena libera.
Pernottamento nell’hotel XIMA CUSCO o SIMILARE ( camera standard)
Puno/Cusco: 389km - 8 ore)
Giorno
7: Domenica CUSCO / CHINCHERO / MARAS o MORAY / OLLANTAYTAMBO / AGUAS CALIENTES
(colazione/pranzo/cena)
Prima Colazione.
07h00Am Partenza per Chinchero. La cittadina di Chinchero la
domenica ospita un mercato ancora autentico raggiunto dagli abitanti delle zone
limitofe per barattare i loro prodotti con i locali. Da questo villaggio si gode
una vista spettacolare sulle montagne della Valle Sacra e si trova una piccola
ma interessante chiesa coloniale (non sempre aperta al pubblico). Oltre al
mercato, visiteremo il bel sito archeologico e potremo assistere ad una
dimostrazione sulla lavorazione della lana; le gentili signore di Chinchero ci
introdurranno a questa vera e propria arte: dal lavaggio della lana alla sua
filatura, il processo di colorazione con tinte naturali ricavate da piante
locali ed infine la tessitura con telaio artigianale.
Nota: Il mercato di Chinchero c’è solamente la domenica, negli altri giorni se si visiterà il
mercato di Pisac.
Successivamente avremo modo di vedere le saline di Maras
situate ai piedi di una montagna e divise in numerose pozze che ricevono acqua
salata proveniente dal sottosuolo. Questa miniera di sale è una delle piú
antiche del Perú, si sa che fu sfruttata prima dell’arrivo degli Inca nella
regione. Per tutela dell’ambiente non è più possibile visitare le pozze, per cui
la visita consisterà nell’ammirare le saline dal Belvedere.
Nota: durante la
stagione delle piogge (dalla fine de novembre agli inizi di aprile), si
sostituisce la visita de Maras con la visita di Moray: visita al villaggio e al
sito archeologico di Moray, formato da un sistema di terrazzamenti inca
costruite ad anfiteatro. Si apprezzeranno anche pittoresche case rurali di
stile coloniale.
Pranzo in ristorante locale.
Continuazione per visitare il
villaggio di Ollantaytambo per visitare l’imponente sito archeologico.
Pachacutec, uno dei protagonisti piu rappresentativi dell’epoca Inca, conquistó
la regione e fece costruire il villaggio ed un grande centro cerimoniale che
durante l’epoca della conquista spagnola servi come forte per la resistenza.
Trasferimento alla stazione ferroviaria di Ollantaytambo e partenza per Aguas
Calientes con il treno Expedition**.
**I passeggeri dovranno partire con uno
zaino con l’occorrente per 2 giorni e 1 una notte in quanto sul treno per Aguas
Calientes sono consentiti solo bagagli a mano per un peso complessivo di 5 kg.
Le valige rimarranno custodite nell’hotel di Cusco.
Cena in hotel.
Pernottamento
nell’hotel EL MAPI o SIMILARE ( camera superiore deluxe)
Cusco/Chinchero :
31 km - 45 min)
(Chinchero/Maras : 20 km - 35 min)
(Maras/Moray: 07 km - 12 min)
(Moray/Ollantaytambo : 14 km - 25 min)
(Ollantaytambo/Aguas Calientes : 44 km - 01h30 in treno)
Giorno
8: Lunedì AGUAS CALIENTES / MACHU PICCHU / POROY / CUSCO (colazione)
Prima Colazione.
Al mattino presto, prenderete il bus navetta per raggiungere
in circa 30 minuti il sito di Machu Picchu (2490 m). Visita alle rovine maestose
de “la città perduta degli Inca”, scoperta nel 1911 dall'antropologo americano
Hiram Bingham. Le rovine si trovano sulla cima del Machu Picchu (montagna
vecchia in quechua), ai piedi del Huayna Picchu (montagna giovane), circondate
dai fiumi Urubamba e Vilcanota. Il complesso è diviso in due grandi zone: la
zona agricola, formata dai tipici terrazzamenti inca che si trova a sud e la
zona urbana a nord, che era l’area dedicata alle attivitá quotidiane, civili e
religiose.
Pranzo libero.
Rientro ad Aguas Calientes e partenza in treno fino
alla stazione di Poroy, proseguimento per Cusco.
Cena libera.
Pernottamento
nell’hotel XIMA CUSCO o SIMILARE ( camera standard)
Aguas Calientes/Poroy : 93km - 03h30 di treno)
(Poroy/ Cusco : 13km - 25min di tragitto)
Giorno
9: Martedì CUSCO: CITY + ROVINE + MERCATO SAN PEDRO (colazione/cena)
Prima Colazione.
Visita alla cittá di Cusco. Si visiteranno Korikancha, il
centro religioso piú sacro dell’epoca incaica dedicato al culto del dio Sole e
sul quale, dopo l’arrivo degli spagnoli, è stato costruito il convento di Santo
Domingo. Continuazione verso la Plaza de Armas, dove secondo la leggenda si
conficcò il bastone d'oro dell'Inca Manco Capac, indicandogli il luogo esatto
dove fondare la città che sarebbe diventata la capitale dell'Impero. Visita alla
grande Cattedrale, eretta nel XVI secolo sulle fondamenta del Palazzo incaico di
Viracocha.
Successivamente visita alle rovine fuori cittá: l'anfiteatro di
Qenqo, centro di culto alla Pachamama (Madre Terra in quechua); Tambomachay,
conosciuto come “Bagno dell’Inca”, centro dedicato al culto dell’acqua. ltima
tappa a Sacsayhuaman, ancora oggi oggetto di studi archeologici. Questo sito
copre un’area di 6 km2 e si pensa potesse essere un centro polifunzionale al
pari di Machu Picchu.
Al termine delle visite, la guida vi accompagnerà alla
scoperta del vivace mercato di San Pedro. questo mercato merita assolutamente di
essere visitato, sia per la sua struttura architettonica ( la costruzione è
stata seguita da Gustav Eiffel….lo stesso della Torre!), sia per la sua vivacità
e per i suoi colori, che per i prodotti interesanti che si possono trovare a
prezzi buonissimi. Dai succhi di frutta freschissimi alle tortillas ed altri
prodotti tipici andini, dall’artigianato alle foglie di coca e ai feti di lama
per le cerimonie di ringraziamento alla terra…. un’esperienza davvero unica.
Il mercato è raggiungibile a piedi, per cui potreste decidere di rimanere lì e
rientrare da soli in hotel.
Pranzo libero.
Pomeriggio a disposizione per
passeggiare per la città.
Cena in ristorante con spettacolo folkloristico.
Pernottamento
nell’hotel XIMA CUSCO o SIMILARE ( camera standard)
Giorno
10: Mercoledì CUSCO / PARTENZA (Volo via Lima) (colazione)
Prima colazione.
Trasferimento in aeroporto e volo per Lima in connessione con il volo di
rientro in Italia.
Date di partenza
2023 |
gennaio 09 23 |
luglio 10 17 24 31 |
febbraio 20 |
agosto 07 14 21 |
marzo 27 |
settembre 11 |
aprile 17 24 |
ottobre 09 23 |
maggio 08 22 |
novembre 06 20 |
giugno 12 19 26 |
dicembre 04 |
Quota di partecipazione : |
2.310
euro |
3.050
euro |
|
partenze di gruppo |
partenze individuali
giornaliere |
La quota include:
Volo A/R
Voli interni
Pernottamento in
camera doppia negli hotels menzionati o similari con prima colazione
continentale, americana o buffet (a seconda degli hotels).
Trasferimenti
da/per l’aeroporto in privato con assistenza in italiano.
Bus turistico
per la tratta Arequipa / Puno fino alla base 9; a partire dalla base 10
il trasferimento si effettua con trasporto privato e guida in italiano
Bus turistico
con guida in spagnolo/inglese per la tratta Puno/Cusco fino alla base 9;
a partire dalla base 10, il trasferimento si effettua con trasporto privato
e guida in italiano sostituendo Pucara con Sillustani.
Entrate ai siti
menzionati.
Pasti indicati nel
programma.
Visite nelle città
con guide locali in italiano.
Escursione sul
Lago Titicaca in barca condivisa SIB alle isole degli Uros e Taquile con
guida in italiano fino la base 7 a partire dalla base 8 si effettua in
privato.
Visita di
Machupicchu con guida di sito parlante italiano da Aguas Calientes fino 9
passeggeri, con assistenza in/out in spagnolo o inglese ad Aguas Calientes,
a partire da 10 pax guida privato in italiano da Cusco.
Treno andata /
ritorno Machu Picchu (Expedition all’andata e Vistadome al ritorno)
Accompagnatore da
Lima a Lima a partire dalla base 15.
La quota non include:
Tasse
aeroportuali
Quota iscrizione
Mance, bevande,
extra di carattere personale
Quanto non
specificato alla voce "la quota include"
Assicurazione
annullamento/medico/bagaglio 4% del costo totale del viaggio(include
copertura annullamento Covid e copertura quarantena Covid in loco)
 |